Egoismo Israeliano
9 Giugno 2025
NUOTO. Due Nuovi Record: Gaia Verardi Si Distingue A Riccione
9 Giugno 2025
Mostra tutto

ICS Exchange 2025: Un Successo Tra Innovazione, Confronto E Valorizzazione Territoriale

Di Giusi Toto

Università Degli Studi Di Foggia

Dal 5 al 7 giugno s’è svolta tra Foggia e Manfredonia la Conferenza Internazionale ICS Exchange 2025, organizzata dal Learning Sciences institute dell’Università di Foggia. L’evento ha rappresentato un momento di straordinaria rilevanza per la comunità accademica e scientifica, creando uno spazio d’incontro, dialogo e scambio tra dottorandi, ricercatori, docenti, esperti e ospiti di fama internazionale.

ICS2

Un grande successo per quest’edizione che ha registrata una partecipazione entusiasta e un ricco programma di interventi, workshop e attività formative. I dottorandi e i ricercatori hanno avuta l’opportunità di presentare i propri progetti e le loro ricerche, favorendo un confronto costruttivo sui temi più innovativi legati alle scienze dell’apprendimento.

Tra i momenti più significativi, si segnalano gli interventi formativi di relatori di spicco come il prof. Pierpaolo Limone, il prof. Andrea Colamendici e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo che ha saputo coniugare il mondo dell’arte e della didattica attraverso un workshop immersivo. Questo è stato uno dei momenti più apprezzati della conferenza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza pratica e innovativa: un laboratorio d’applicazione didattica dedicato alla valorizzazione del patrimonio territoriale. Grazie all’uso di tecniche narrative e strumenti creativi, il workshop ha permesso d’esplorare modalità nuove per promuovere la conoscenza e la bellezza dei territori locali, integrando arte, educazione e innovazione.

Ospiti di rilievo internazionale hanno arricchito ulteriormente il programma della conferenza. Tra questi, la prof.ssa Roxana Morduchowicz, una delle esperte per il curriculum d’alfabetizzazione mediatica e informativa sviluppato dall’UNESCO per gli insegnanti di tutto il mondo e il prof. Daniel Mara, autore di studi di riferimento nel panorama mondiale. I loro interventi hanno offerte prospettive uniche e approfondimenti preziosi, contribuendo a rendere l’evento un importante momento di crescita per tutti i partecipanti.