Di Vittorio Venditti
(Audio), Dall’Archivio Storico Di Vittorio Venditti
(Foto), Presa Da Internet
La ‘Forza’ Del Potere
Tra i tanti detti, indice dell’abominio tout court del ‘potere’, va sottolineato quello che viene espresso durante ogni guerra che l’uomo impone: il tener tranquilli i suoi simili che a mo’ di pecorelle, avendo già patita la costrizione d’offrire i propri figli per il sacrificio patrio, si possono spaventare vedendo e soprattutto sentendo sulla propria pelle i botti che non sono esclusivamente ne di fine d’anno ne festivi, eccetto per coloro che dai conflitti guadagnano.
Senza restare per forza al presente, volendo ricordare qualcosa di molto vicino, ma già nell’oblio perché il cervello umano resetta ciò che non gli piace, va detto che in Italia la seconda guerra mondiale è stata vissuta in un clima ovattato per i primi tre anni di conflitto, i giornali al guinzaglio e soprattutto la radio asservita, allora massima espressione del progresso tecnico applicato alla comunicazione, facevano di tutto per non far pensare a quanto accadeva fuori confine con l’ammassamento di morti e soprattutto prigionieri che rendevano quei ‘figli della patria’, disponibili per altrui profitti. Dalla radio giustappunto, chi teneva le redini dell’Italietta in bilico, incitava il popolino sottomesso a vivere così, col sole in fronte, nascondendo alla plebe il fatto che di lì a poco, quel ‘sole’ lo avrebbero ricevuto davvero in fronte da ogni parte e sicuramente non sarebbe stato così libero e giocondo come lo si cantava.
Oggi, La situazione Al Fronte E’ Diversa?