Di Alessandra Longano
1°: Con la delibera di Consiglio comunale n. 13 del 18 giugno 2025, la città di Campobasso ha aderito alla Rete Italiana Città Sane, iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).
L’Associazione si fonda sulla strategia del progetto “Healthy Cities”, avviato nel 1987 dall’Oms che si pone l’obiettivo di promuovere a livello locale la “salute per tutti”, intesa non solo come assenza di malattia, ma come stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.
2§: Il Comune, in qualità di partner del progetto “SUrF – South Adriatic Urban Food Strategy to support municipalities and favour inclusive, sustainable, and circular urban food policies and operational frameworks”, finanziato nell’ambito del programma INTERREG South Adriatic, organizza un workshop con i partner di progetto, ricercatori, associazioni e imprese agricole e agroalimentari sul tema delle politiche alimentari urbane sostenibili e partecipate.
L’evento che si terrà domani dalle 09:00 alle 16:30 presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso, in contrada Selvapiana, ha lo scopo di coinvolgere la filiera dei produttori locali nella redazione di un piano del cibo di area vasta che preveda l’utilizzo di materie prime locali e prodotti a km0 per implementare le mense scolastiche, ridurre gli sprechi alimentari e favorire i mercati locali.
La prima parte sarà incentrata sulla presentazione del progetto SUrF e sulle presentazioni dei partner di progetto provenienti da Puglia, Albania e Montenegro. Nella seconda, si terranno dei tavoli tematici su: mense scolastiche, mercati locali e gestione degli sprechi alimentari.
L’evento è aperto alle imprese operanti nel settore agroalimentare, alle associazioni e alla cittadinanza.