Giovedì 10 Luglio Nella Sede Dell’Avis Molise Una Speciale Raccolta Sangue
4 Luglio 2025
Venafro: Grande Successo Per ‘Friends For Pino Daniele’
5 Luglio 2025
Mostra tutto

Brevi Da Gambatesa

Di Vittorio Venditti
(Foto), Fu Salvatore Di Maria E Prese Da Internet Da ‘Il Segreto Di Pulcinella’
(Video), Presi Da Internet Da ‘Il Segreto Di Pulcinella’

Gambatesa: Via Al Bando Anti Spopolamento
I Motivi Per Restare A Gambatesa
Avviso Interruzione Flusso Idrico, Del 30 giugno 2025, Ore 18,15
Avviso Interruzione Flusso Idrico, Del 2 luglio 2025, Ore 19,48
Chi Spiega A Questi Trogloditi Che La Vita Nel Frattempo S’E’ Evoluta In Ben Altro?

Gambatesa

“A Gambatesa si prova a dire stop allo spopolamento”, afferma l’autore del servizio trasmesso nell’edizione delle quattordici del TGR RAI per il Molise dello scorso tre luglio.

Distributore Rete Italia In Gambatesa, del 3 dic 2018

Il pezzo ha un incipit degno della ‘vera coerenza’ di chi, dopo aver eliminato l’unico distributore di benzina e gasolio sito da decenni in paese (la cui foto è stata scattata da un gambatesano che ormai non è Più e tutti sanno anche per colpa di chi) ed aver fatte installare due colonnine per la ricarica delle auto elettriche, ha acquistato da poco un crossover giustappunto a benzina, a testimonianza del fatto che comunque, se si vuol vivere in maniera almeno dignitosa, bisogna uscire anche più volte al giorno dal paesello e magari tornarvi solo per dormire. Il servizio prosegue: “Ormai stiamo chiudendo tutti i servizi. E’ impossibile rimanere per i ragazzi! Devono cercare lavoro, andare fuori”, dice con vistosa rassegnazione chi a suo tempo è stato davvero vicino alla locale stanza dei bottoni, (il computer aveva scritto di suo ‘bottini’: vorrà dire qualcosa?), forse entro il prossimo diciotto luglio il problema verrà risolto con l’assegnazione di ventimila euro a qualche ‘partecipante’? “L’importante è che si avviano, avviino nuove attività in grado diciamo di… favorire la permanenza nel paese e perché no, l’ingresso nel nostro paese” è quanto s’è sentita d’aggiungere chi gestisce questa situazione che definire di mortorio incoerente significa esser diplomatici di lungo corso. Però non si dica che seppur nel borgo da sogno non c’è vita, almeno non manchi la speranza tenuta ovviamente viva da chi la perderà nel compiere l’espulsione ‘digestiva’ che ogni essere vivente ha l’obbligo vitale di sbrigare: “… Partire da me per …” cosa? Con ventimila euro o parte di essi pensi di riuscire ad arrivare da qui a tra cent’anni, quando come tutti anche tu dovrai rendere l’anima a Dio? “L’unica nota positiva, chiamiamola così, è la svendita immobiliare che abbiamo in questi nostri paesi – continua l’ex dipendente comunale del virgolettato sopra -. Cioè si riescono a vendere case per cinquemila, quattromila, diecimila euro”. Costui però dimentica di dire che anche quando si riesce ad acquistare un’abitazione a diecimila euro, (tasse escluse), questa poi va pesantemente ristrutturata e di quegli euro ce ne vogliono almeno il triplo, quando va bene. A ciò va aggiunto che le abitazioni in vendita, generalmente non hanno la massima agevolezza nel venir raggiunte con la macchina e laddove la cosa sia fattibile è solo per il carico/scarico, cosa che al giorno d’oggi vuol dire soldi mal spesi sia pur solo per venire a stressarsi in vacanza. Le case a quattro o cinquemila euro? Sì, c’è qualche rudere, ma è difficile trovare acquirenti per questi ‘tesori’ a meno che non si tratti di soggetti che sanno come adattare tal ‘investimento’ per recuperarne in breve tempo il danaro, atteso che questi luoghi siano ancora appetibili perché agevolati dal punto di vista fiscale rispetto a regioni limitrofe, per cui queste nullità geografiche diventano paradisi in quel senso che però non è dichiarabile in un servizio RAI.

Un’altra breve considerazione va fatta anche in merito al costo di gestione di eventuali vacanze in loco. Quanto conviene spendere la cifra per l’acquisto e la ristrutturazione di un immobile sul quale poi vanno anche pagate tasse e servizi come seconda casa, allorché sia sicuramente più elastico affittare volta per volta un camper e spostarsi a piacimento, magari facendo tappa anche a Gambatesa, ma senza dover acquisire ciò che a lungo andare diventerebbe una zavorra dalla quale risulti davvero difficile liberarsi?

Chi spiega a questi trogloditi che la vita nel frattempo s’è evoluta in ben altro?

‘I Motivi Per Restare A Gambatesa’ è invece la continuazione del resoconto pseudo-pubblicitario, ripreso nella successiva edizione delle diciannove e trenta dello stesso caldo giorno. Chi ha commissionata l’inchiesta ha avuta la magistrale capacità di tirarsi la zappa sui piedi, probabilmente perché quell’arnese risulta sconosciuto a soggetti del genere ‘politico’. Il primo intervistato ha infatti decisamente spiegato che investire in paesi come Gambatesa è una partita per masochisti, conclusione alla quale si giunge ascoltando anche la terza persona cui è stata data voce, esercente che riesce persino ad ammettere con felicità tal condizione. Arriva poi la domanda che taglia la testa al toro: “consiglierebbe ad altre persone di aprire delle attività qui in paese?” e qui si dà adito a tutta la fantasia che però difficilmente porta pane, soprattutto a chi, dopo aver studiato seriamente ed aver avuta la capacità di farlo, (sottraendosi alla tradizionale volontà dei soliti noti di permettere d’apprendere solo ai propri discendenti, cercando di boicottare le peculiarità dei figli di gente meno nobile della feccia appena richiamata nel senso più dispregiativo del termine), ha vere velleità di mettere in pratica i sacrifici fatti dalla generazione precedente per permettere ai nuovi cittadini di creare quello sviluppo necessario a loro stessi, prima che a Gambatesa. Come chiosa si ribadisce che per il terzo anno consecutivo il ‘muinicipio’ ha prodotto il bando che offre un contributo a fondo perduto ecc. che però non pare sia sufficiente a ripopolare con visibile numero di nuovi nati il borgo da sogno nemmeno con il fattivo operare in senso ‘creativo’ degli immigrati costretti a restare qui ed ob torto collo riusciti nell’adattamento seppur italianamente provvisorio, tant’è vero che a ‘Daniele’ va ricordato che voler bene al proprio paese non vuol necessariamente dire che tal sentimento venga ricompensato dalla controparte, spesso più che contro, magari per ‘merito’ della politica che agisce da ogni parte ideologica questa provenga.

Guardando i fatti spiccioli, va detto che da un paio di settimane questa voce sta tralasciando le scartoffie ‘muinicipali’ (ormai accumulate nel numero di sei) per occuparsi della realtà sul campo che ha riportato il paese che sta sulla collina ‘disteso come un vecchio addormentato’ ad almeno un lustro fa, quando la notte, da circa mezzo secolo, mancava l’acqua con regolarità svizzera. A tal scopo, evitando la pedanteria di richiamare i collegamenti ipertestuali precedenti in tema per non offendere l’intelligenza e la pazienza dei quattro lettori di questo giornale, ecco le ‘novità’ della settimana:

Comune Di Gambatesa, Avviso Interruzione Flusso Idrico, del 30 giu 2025, ore 18,15

“AVVISO
Si avvisa la cittadinanza che, per problemi su un tratto della rete idrica comunale, verrà effettuata una chiusura a partire dalle 22.00 di questa sera 30 giugno fino alle 6.00 di domani 1 luglio nell’area compresa tra Corso Roma e via Carminale di Sotto”.

Comune Di Gambatesa, Avviso Interruzione Flusso Idrico, del 2 lug 2025, ore 19,48

“AVVISO
Si avvisa la cittadinanza che persistono i problemi sulla rete idrica del centro storico.
In attesa dell’intervento di GRIM, al fine di preservare il livello del serbatoio comunale, a partire da questa sera, verranno effettuate delle chiusure dalle 22.00 alle 6.00 nell’area compresa tra Corso Roma e via Carminale di Sotto.”.

Dunque, va detto intanto che se le cose stanno così, l’amministrazione che ‘partecipa’ lo ha fatto in maniera talmente sbagliata che ha retrocesso il paese ad almeno cinque anni a dietro e ciò non è sicuramente a favore di chi (eventualmente, ma moooooooooolto eventualmente) volesse stabilirsi in una di quelle ‘bellissime dimore’ in vendita a quattro o cinquemila euro. Poi sorge ‘spintaneamente’ una domanda: ma non è che la forzosa interruzione notturna di cui agli avvisi che danno un senso all’esistenza del canale Telegram del locale ‘muinicipio’, è imposta dal fatto che si deve trovare una scusa plausibile per poter subdolamente affermare che per loro dichiarata incapacità (tra l’altro) d’amministrare la distribuzione dell’acqua in paese, chi ha l’obbligo di ‘partecipare’ alla iattura in essere se ne deve fare una ragione, evitando di protestare per non far scoprire le magagne che comunque tengono lontana la gente che ormai sa con chi ha a che fare?

Post Facebook Associazione Turistica Pro Gambatesa del 29 Giugno 2025

Ci sarebbero altre ragioni per le quali tenere a distanza come la peste Gambatesa…
Ma se ne parlerà nei prossimi giorni: PROMESSO.

E Per Oggi E’ Tutto.