BASKET, PLAYOFF A1 FEMMINILE. GARA UNO A VENEZIA, MA LE MAGNOLIE SPAVENTANO LE LAGUNARI
16 Aprile 2025
FRU 2025 – Il Festival Delle Radio Universitarie Illumina Foggia E Manfredonia
17 Aprile 2025
Mostra tutto

Musica Moli-Sana

Di Vittorio Venditti

Stagione Dei Concerti ‘Sulle Note Della Petrone’ 2025, SENTIR…VEDENDO

s’è tenuto ieri l’ennesimo concerto che il liceo musicale Galanti di Campobasso, unitamente all’Istituto comprensivo Petrone sito sempre nel capoluogo regionale molisano, ha voluto offrire ai fini palati presenti, scopo mostrare che in Molise, quando si vuole si può.

Pentagramma

Inframezzato da lunghi minuti di applausi, (anche a scena aperta), lo spettacolo è stato leggero, nonostante presentasse musica seria.

Tra le particolarità che le due scuole unite hanno regalate agli spettatori, (circa trecento ieri), va enfatizzata la volontà di trasmettere la musica come ‘espressione dello spirito’ mediante varie forme che tengono in considerazione anche le persone che per qualche ragione dispongono dei propri sensi, per così dire, non al completo. Da ciò risulta bello ‘vedere’ che è stato presentato il programma leggibile in basso anche in braille, sensibilità che in Molise dà davvero da pensare, stante la quasi impossibilità culturale di ‘guardare’ a simili attenzioni nella vita comune che chi non vede ha il ‘dovere’ di vivere in questa regione.

Il programma ha vista l’esibizione di sessanta componenti, divisi in varie formazioni musicali, composte da studenti, insegnanti e chi, dopo la maturità, non ha dimenticata la famiglia della quale ha fatto parte.

Per primi si sono presentati sul palco gli ‘Archi Galanti, piccola orchestra da camera di soli archi diretta dalla prof.ssa Angela di Biase che ha vista la collaborazione della prof.ssa Federica Santoro. Questi hanno proposti due motivi: ‘La Valse de l’ Amour’, di P. Doyle ed un estratto dal ‘Concerto per archi e basso continuo RV 121 in Re: II movimento Adagio, III movimento Allegro’ di A. Vivaldi.

E’ stata poi la volta della ‘Galanti Symphonic Orchestra’, orchestra sinfonica diretta dalla prof.ssa Barbara Chiesi con la collaborazione del prof. Guido Paduano. In questo caso è stato possibile godere della musica derivata dagli spartiti di ‘The Mask Of Zorro’, arrangiamento di Ton van Grevenbroek dalla colonna sonora dell’omonimo film del 1998 composta da James Horner.

A seguire, la ‘Galanti Wind Orchestra’, grande orchestra di soli fiati e percussioni diretta dal prof. Guido Paduano che s’è avvalso della collaborazione dei proff. Luciano Esposito e Marzia Marinelli. Il repertorio che è stato possibile ascoltare: ‘Life Eternal’, di R. Galante, ‘Winds of change’, di R. D. Standridge e per finire ‘Disco Kid’, di O. Shoji.

A chiudere la serata ci ha pensato la ‘Galanti Street Band’, formazione ‘itinerante’ di strada per fiati e percussioni diretta dal prof. Vladimiro D’Amico con la collaborazione del prof. Luciano Esposito. A questo gruppo è spettato far sentire ‘Groovy Day’, dei Funk Off, ‘Funkytown,’, (arrangiamento di V. D’Amico) dall’omonimo brano dei Lucky Choops e per chiudere ‘Thriller’, arrangiamento di V. D’Amico dall’ omonima canzone di M. Jackson.

Pentagramma: Via Verso Il Futuro.