Di Giusi Toto
Il Learning Sciences Institute, in collaborazione con l’associazione “Crocevia dei Mondi”, promuove un ciclo di eventi volto a sensibilizzare il pubblico sui rischi legati al gioco d’azzardo e a valorizzare il “gioco sano” come strumento educativo e sociale. Il programma, articolato in due appuntamenti di rilievo, mira a contrastare la crescente diffusione della ludopatia, proponendo alternative costruttive e momenti di riflessione condivisa.
Il primo incontro, previsto per domani alle 16:00, si svolgerà in modalità online sui canali ufficiali del LSi e dell’associazione “Crocevia dei Mondi”. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria del game designer Filippo Amato.
Il secondo appuntamento si terrà il 25 marzo a partire dalle 9:30, presso l’Istituto Tecnico “Notarangelo-Rosati” di Foggia. Durante la mattinata, gli studenti parteciperanno a un dialogo aperto e a laboratori esperienziali incentrati sulle tematiche della dipendenza e sul valore del gioco sano. Nel pomeriggio, le attività proseguiranno presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia con una sessione dedicata al gioco da tavolo libero, aperta a tutti gli studenti. Questo momento ludico rappresenterà un’occasione per esplorare le potenzialità del gioco come mezzo d’aggregazione e prevenzione delle dipendenze.
Il gioco infatti è una forma di intrattenimento che se praticata in modo consapevole e responsabile, può favorire il benessere individuale e relazionale. Tuttavia, quando si trasforma in dipendenza, esso rischia di compromettere seriamente la salute psicofisica e la qualità delle relazioni sociali.
Sono profondamente onorata di contribuire a quest’iniziativa. In un contesto storico in cui la ludopatia rappresenta una problematica sempre più diffusa, è imprescindibile offrire ai giovani e alla comunità strumenti di divertimento che non mettano a repentaglio il loro benessere. Attraverso attività stimolanti e momenti di riflessione collettiva, vogliamo sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un approccio al gioco responsabile e consapevole.
Per coinvolgere attivamente il pubblico e in particolar modo i giovani studenti, è stato previsto un momento di dialogo aperto: un question time durante il quale sarà possibile formulare domande, esprimere opinioni e condividere emozioni.
Il presidente dell’A.P.S. Crocevia dei Mondi, Antonino Tarantino, afferma con convinzione:
“La piaga del gioco d’azzardo è drammaticamente radicata sul nostro territorio, coinvolgendo talvolta anche i giovanissimi, attratti dall’illusione di facili guadagni. Da anni ci impegniamo a sfruttare il potenziale educativo e relazionale del ‘gioco sano’ per creare connessioni tra le diverse realtà del territorio e al contempo affrontare emergenze sociali come la crescente diffusione del gioco d’azzardo tra i più giovani. Desideriamo continuare a essere una presenza attiva e significativa sul territorio, canalizzando l’energia propositiva dei giovani verso attività costruttive, evitando che venga dispersa o indirizzata verso comportamenti rischiosi e poco edificanti”.
La dipendenza dal gioco rappresenta una problematica d’estrema gravità, ma è altrettanto vero che la prevenzione è possibile. Con quest’evento intendiamo offrire strumenti e informazioni utili per riconoscere i segnali di rischio, così da proteggere sé stessi e i propri cari. L’auspicio è che questa giornata possa trasformarsi in un’occasione preziosa per imparare, riflettere e agire concretamente, contribuendo alla costruzione di una solida barriera contro la dipendenza. L’obiettivo principale è seminare consapevolezza attraverso racconti, attività pratiche e momenti di confronto diretto, affinché ciascun partecipante possa tornare a casa con una rinnovata comprensione del valore del ‘gioco sano’ e dei pericoli insiti nella dipendenza. Ci auguriamo che questa giornata rappresenti un punto di partenza per un cambiamento positivo, un primo passo verso una comunità più informata, consapevole e responsabile.
Vi invitiamo calorosamente a partecipare numerosi, poiché non si tratta semplicemente di un evento, ma di un’opportunità concreta per fare la differenza, insieme.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sul programma, vi invitiamo a visitare le pagine social dell’evento o a contattare l’indirizzo email learningscienceinstitute@unifg.it